
Come è nato
Lexit Escape Room
Lexit Escape Room è un progetto nato nel 2017 come sperimentazione didattica finalizzata a sfruttare le potenzialità degli escape games nell’insegnamento delle lingue. Originariamente frutto della collaborazione di tre insegnanti di lingue e proposto a gruppi di studenti internazionali universitari e gruppi di privati, Lexit Escape Room è ora un progetto ad ampio raggio che collabora con università, aziende, musei, associazioni culturali e privati, sviluppando qualsiasi tipo di contenuto attraverso il gioco e il coinvolgimento dei partecipanti con finalità specifiche.
Tutti gli enigmi e i puzzle delle nostre stanze vengono progettati e personalizzati nei minimi dettagli in base alle necessità dei nostri clienti. Attività educative, team building e collaborazioni di ogni tipo si trasformano in momenti al tempo stesso divertenti e proficui, grazie all’equilibrio fra intrattenimento, formazione e raggiungimento degli obiettivi.
Per costruire le nostre stanze ci basiamo sulla ricerca su ludodidattica, storytelling, linguistica applicata e metodi didattici di stampo comunicativo. Facciamo riferimento ad autori come A.Mollica, W.W.Cook, M.Danesi, T.Fullerton, S.Nicholson, M.Cziksentmihalyi, B.Brathwaite, I.Schreiber, R.Rouse..
Valeria Cattaneo
Escapegame Designer e Co-Founder
Sono l’Escapegame designer di Lexit Escape Room e cofondatrice dell’omonimo progetto glottodidattico nato nel 2017. Insegno inglese e italiano L2 presso enti, aziende, cooperative, università e associazioni culturali, organizzo corsi per adulti, lavoratori, pensionati, studenti universitari e migranti. La mia esperienza nell’insegnamento e il mio percorso di studi - laurea magistrale in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee e master Promoitals, per l’italiano a stranieri - hanno reso possibile la sperimentazione di approcci alternativi, di stampo comunicativo, nella didattica delle lingue, fra cui l’applicazione del gioco e del problem solving. Con Lexit ho avuto modo di mettere a frutto tutto quello che ho imparato e sperimentato in anni di studio e insegnamento, realizzando finalmente il sogno di poter lavorare con tutto ciò che amo: lingue, arte, storia e un sacco di creatività!

Giuditta Grechi Co-founder & Co-designer

Insegno italiano L2 in un paio di scuole di lingua a Milano. Mi sono laureata in Lettere e in Cultura Editoriale all’Università Statale di Milano, e dopo aver lavorato in ambito culturale ho deciso di frequentare il master Promoitals. Insegno soprattutto ad adulti, lavoratori e studenti universitari.
Valentina Guerini Rocco Co-founder & Co-designer

Dopo la laurea magistrale in Lettere moderne ho incominciato a insegnare italiano agli adolescenti in un centro di formazione professionale. Grazie al master Promoitals, al Ditals di primo livello e alla certificazione CELI sono entrata a far parte del mondo dell’insegnamento dell’italiano agli studenti stranieri delle scuole superiori e dell’università.
Federico La Torre Grafica, comunicazione e falegnameria

Lavoro da diversi anni nel campo della comunicazione e amo applicare la mia creatività in ogni campo. Collaboro con Lexit nella realizzazione degli escape games creando materiali grafici, sia digitali sia per la stampa, e trovando soluzioni di piccola falegnameria.
Mirko Alfieri Automazioni e Circuiti

Lavoro come Maintenance Field Engineer in Leonardo. Ho maturato esperienze di vario genere nell'analisi, gestione e manutenzione di Reti e applicazioni Server-Based. In Lexit mi occupo dello sviluppo, programmazione e realizzazione di sistemi basati su controllori Arduino e relativa elettronica.
Maneki Illustrazioni

Tatuatore - Illustratore - Imprenditore - Sommozzatore - Ristoratore - Ripetitore - Animatore - Amministratore - Coordinatore - Educatore - Pattinatore - Ascoltatore - Adulatore - Liberatore
@mcpr___ Illustrazioni

Mcpr è un tizio silenzioso, ma gli piacciono le Escape room.